Attualmente il mio obiettivo è quello di dimagrire, o parafrasando la Byrne "raggiungere il mio peso ideale".
La medicina ufficiale consiglia 30 minuti di attività fisica al giorno.
E' possibile eseguirli anche in maniera non continuata.
Ultimamente alcune ricerche scientifiche sembrano dimostrare che un esercizio intenso protratto per breve tempo accelera il metabolismo per molte ore.
E' il caso del tabata. E' un programma costituito da 20 secondi di esercizio alla massima intensità e 10 di esercizio (eventualmente riposo, dipende dall'esercizio)blando, ripetuto per 8 volte, in tutto 4 minuti. Ho letto in vari siti, anche americani, che sia uno dei metodi migliori per dimagrire.
Sto pensando dunque di applicarlo alla cyclette, dunque 4 minuti dai minimi 30 giornalieri, sono andati.
In seguito ho una gamma di alcuni esercizi a corpo libero, che però devo cronometrare: squat 3X10, flessioni 2/3X20, jumping jack 5X20. In più ho la pratica del wing chun, e di alcune tecniche di kali, anche queste da cronometrare. Trovo spesso consiglia corsa o camminata veloce come altro esercizio.
Sinceramente non mi piacciono troppo, tranne che per la camminata veloce, se svolta in montagna, cosa non sempre possibile. Allora per ovviare a questa situazione ho pensato di sostituire la camminata con, appunto, la cyclette in stile tabata.
Ma c'è un inconveniente. La camminata veloce dovrebbe essere un esercizio aerobico, mentre il tabata, sembra più accostarsi all'anaerobia...
Per di più in rete non è molto chiara questa distinzione (esercizio aerobico e anaerobico) a livello pratico, mi pongo dunque l'obiettivo di chiarire meglio questo punto, che assume per me ad annosa questione.
Passo e chiudo!
Nessun commento:
Posta un commento