Se si parte dal principio che gli dèi sono molti viene meno il motivo per affermare che quelli degli altri sono falsi dèi o demoni. All’interno delle nostre società, l’adozione di alcuni quadri mentali propri del politeismo ridurrebbe senz’altro il tasso di conflittualità fra le diverse religioni monoteistiche e le loro interne suddivisioni.
Elogio del Politeismo - Maurizio Bettini (professore ordinario di Filologia classica all’Università di Siena)
Uno dei fascini del politeismo probabilmente era questo: c'era un dio per ogni cosa. Non ci si sentiva mai soli. Gli dei poi erano spesso umanizzati, resi simili a noi, c'era quindi meno distanza tra l'uomo e il divino.
Chissà come vivremmo oggi, se fossimo rimasti con i nostri culti originari, cioè quelli di origine romana e greca.
Nessun commento:
Posta un commento